Giardinaggio: la guida per iniziare

Siete alla vostra prima esperienza con il giardino e proprio non sapete da dove partire? Con un po’ di buona volontà e un pizzico di impegno, niente è impossibile. In poco tempo potrete imparare i rudimenti del giardinaggio, qualche piccolo segreto per coltivare bene e qualche utile e interessante curiosità sul mondo dei fiori e delle piante. Come? Leggendo Guida Giardino!

Avere un bel giardino a disposizione è una gran fortuna. Significa avere a disposizione uno spazio all’aperto, a contatto con il verde e con la natura, che durante l’estate diventa un vero e proprio prolungamento della vostra casa. La parte più diverte, senza dubbio, è quella decorativa, quella creativa, che va dalla scelta degli arredi ai piccoli dettagli che rendono il giardino più bello e accogliente.

E poi ci sono i fiori, le piante, i profumi e i colori che un bel giardino sprigiona, soprattutto in estate, quando il giardino dà il meglio di sé e fiorisce, nel senso letterale del termine, in tutta la sua bellezza. Ma la domanda è d’obbligo, soprattutto se siete alle prime armi con il giardino o vi apprestate ad averne uno per la prima volta. Da dove comincio?

Per prima cosa, se vi state avvicinando per la prima volta al magico mondo dei giardini, e anche dell’orto, non potete fare a meno di leggere i contenuti di Guida Giardino, un portale interamente dedicato al mondo del giardinaggio, ai fiori e alle piante, che ogni settimana offre contenuti aggiornati e approfonditi su varie tematiche, che spaziano dalle guide per prendersi cura di particolari specie e varietà a quelle che vi insegnano le tecniche di coltivazione, anche le più semplici, passo dopo passo.

Perché se avete deciso di dedicarvi come si deve al giardino, c’è tanto, molto da fare. Ma non si tratta solo di impegni gravosi e troppo noiosi; c’è anche un incredibile ritorno emotivo, di gioia e soddisfazione nel prendersi cura del proprio giardino.

Come prendersi cura del giardino: da dove iniziare

Per prima cosa, niente panico. Se è la prima volta che mettete mano a un giardino o se avete appena cambiato casa, prendete il vostro tempo per studiare gli spazi, i progetti e per analizzare tutto quello che potreste realizzare. In base alle vostre conoscenze, e anche alla grandezza dello spazio che avete a disposizione, spetta a voi la decisione di procedere da soli, oppure, chiedere la consulenza di un giardiniere.

Se decidete di fare da soli, iniziate da una bella analisi climatica. Com’è il clima del posto in cui abitate? Qual è la vegetazione tipica? Che tipo di suolo è presente? Fatto questo, iniziate da qualcosa di semplice: le aiuole, per esempio.

Seminare un’aiuola è un’operazione molto semplice, che anche chi è alle prime armi con il giardinaggio può fare senza troppi problemi. Scegliete specie di fiori che hanno periodi diversi di fioritura, così potrete prolungare la stagione dell’aiuola in fiore. Scegliete fiori colorati, dai colori che insieme creano armonia e assicuratevi anche che non ci siano disparità in altezza, per evitare la presenza di ombra sulle piante più basse.

Dovrete poi cominciare ad acquistare tutti gli attrezzi che vi serviranno per i lavori di giardinaggio e di coltivazione. In questo caso, la regola della qualità paga sempre. Non cercate a tutti i costi di risparmiare, perché se acquistate oggetti e accessori di una qualità troppo bassa, è quasi certo che non svolgano correttamente il loro lavoro. E voi vi ritrovereste punto e a capo, a fare un nuovo acquisto.

Meglio spendere un po’ di più inizialmente, ma essere sicuri di acquistare attrezzi di qualità, che durano nel tempo e che si rivelano essere dei veri e propri alleati durante i lavori che dovrete affrontare. In genere, un buon attrezzo dura molto più di una stagione, ma in ogni caso maggiore è la qualità e maggiore sarà la loro durata.

Alcuni attrezzi per il giardino, come il tosaerba e la motozappa, hanno un costo che può risultare un po’ elevate. Se avete dei buoni rapporti di vicinato e l’idea è condivisa da tutti, potreste pensare di fare una colletta e di divere con i vicini gli attrezzi più costosi; in questo modo acquistare un prodotto di qualità e più costoso non graverà troppo sull’economia familiare.

Quando avrete a disposizione tutto quello che vi serve, bene, sarà arrivata l’ora di mettersi al lavoro. Che voi abbiate deciso di dedicarvi ai fiori e alle piante, oppure abbiate deciso di realizzare un bell’orto, il procedimento da fare è lo stesso: preparare il terreno.

Dovrete darvi da fare e arare per bene, nel caso vogliate realizzare un orto, oppure smuovere la terra per piantare piante, fiori e arbusti di vario genere. In questa fase è importante rimuovere erbacce, radici ed erbe infestanti e smuovere la terra, ossia rigirala, procedendo sempre dal basso verso l’alto.

Durante questa fase di lavoro potreste trovare anche dei sassi; rimuovete quelli più grandi, che tolgono spazio vitale alle radici, e lasciate al loro posto quelli più piccoli, perché utili per drenare l’acqua nel terreno. Queste operazioni si possono anche utilizzare diserbanti chimici, ma se riuscite a mettervi di impegno e a procedere da soli, con il tempo il vostro terreno vi ringrazierà.

Non basta, purtroppo, limitarsi a lavorare il terreno. Bisogna anche renderlo più ricco e nutrito con le sostanze organiche di cui necessita. Del resto, se il terreno non è abbastanza fertile, non potrà essere coltivato come si deve. Dovrete quindi aggiungere del compost, che altro non è che materiale organico, e se il terreno non è abbastanza drenato, aggiungere anche una minima quantità di sabbia.

Questa è la parte più noiosa, e anche più faticosa del lavoro. Sbrigate queste incombenze, finalmente, è arrivato il momento di piantare e coltivare. Per prima cosa, è fondamentale scegliere delle specie e delle piante che sono adatte al vostro clima, al terreno che avete a disposizione e al luogo in relazione al sole.

Se scegliete di allestire un orto, dovrete farlo in un’unica zona del giardino dedicata solo ed esclusivamente alle coltivazioni dei vostri ortaggi. Se invece volete dedicarvi soltanto al giardino, ai fiori alle piante potete scegliere tra le piante sempreverdi, quelle perenni, che hanno lo stesso aspetto tutto l’anno e le piante annuali, che a seconda della stagione e del periodo fioriscono colorando e profumando il giardino.

Un’altra cosa che dovete imparare bene sin da subito, se volete prendervi cura al meglio del vostro giardino, è l’irrigazione. In base alle piante scelte e al loro ciclo di vita, ci sono diversi accorgimenti da adottare. Per esempio, le piante appena nate hanno bisogno di più acqua, mentre quelle già cresciute avranno bisogno di acqua in base all’umidità già presente, o meno, nel terreno.

In generale, per essere sicuri di fornire il giusto apporto di acqua alle vostre piante e ai fiori del giardino, è bene bagnare il giardino tutti i giorni, meglio se nelle ultime ore del pomeriggio prima della sera o nelle prime ore del mattino. In ogni caso, ci sono poche regole fondamentali; mai irrigare direttamente sulle foglie, ma sempre intorno alla pianta, e mai dare acqua alle piante, agli ortaggi dell’orto e ai fiori durante il giorno, quando sono a diretto contatto con il sole.

© Riproduzione Riservata

DISCLAIMER: I libri e i manuali consigliati possono contenere dei link di affiliazione verso Amazon, guadagniamo una piccola percentuale se acquisti a seguito del clic.

Lascia un commento