Calo della libido: quali cause

calo libidoVi sembra che stiate facendo meno sesso col vostro partner? Che il sesso sia di qualità molto peggiore? Che qualcosa nel desiderio stia calando? Spesso può essere complicato capire il motivo per cui una vita sessuale scintillante improvvisamente si spenga, nonostante rimangano in piedi tutte le molle che hanno scatenato l’attrazione. Al contrario una spiegazione c’è, esistono dei veri e propri motivi contingenti che possono portare a un calo del desiderio e a una vita sessuale meno soddisfacente, contrassegnata da un vero e proprio calo della libido. Ecco i più importanti, che una volta sistemati, possono sciogliere la temperatura criogenica dell’alcova.

Lo stress – ne parlano tutti e in molti sembrano considerarlo una risposta inefficace a tanti problemi, ma in verità è spesso la risposta più corretta per dei malanni cui non sappiamo attribuire una casa. Lo stress da lavoro o personale è famoso per uccidere letteralmente il desiderio. Sotto la pressione degli impegni, degli affari quotidiani si può lentamente crollare. Lo stress è responsabile dello scatenamento di fenomeni infiammatori che influiscono sui tessuti e sugli organi.

I rapporti personali – come lo stress anche la gestione dei rapporti personali può essere causa di calo del desiderio. Le relazioni non sono tutte eccezionali e ci sta di essere in disaccordo, di sospettare un tradimento, di lasciarsi guidare dai sospetti e comunque dagli aspetti più negativi. Risolvere i conflitti aiuta a ristabilire quel rapporto di intimità che è alla base del desiderio. Migliorare la comunicazione aiuta a sentirsi meglio e ad alleviare il senso di isolamento.

Dormire poco – dormire male, privati del sonno nel pieno della notte, può influire notevolmente sulle prestazioni sessuali e ingenerare calo della libido. Lo confermano gli studi: la qualità del sonno è fondamentale per il cervello e per il corpo. Se ci sono problemi di sonno dovuti ad apnee notturne, troppo russare, cattive digestioni, pessime abitudini, bisogna subito intervenire. Per favorire il ritmo circadiani occorre dormire tenendo lontani gli smartphone e i tablet, spegnere la televisione e chiudere le persiane per fare entrare poca luce. Tanto più se ci si deve alzare molto presto per andare a lavoro.

Bambini e famiglia – una donna che sta in casa con i bambini, soprattutto quando sono piccoli, sperimentano quasi sempre un calo del desiderio, anche se sono giovani. In caso di neonati si comprende che la maggior parte delle notti sono passate a prendersi cura di loro. Quando sono più grandi però bisogna saper ritrovare l’armonia di coppia, altrimenti tutto il tempo insieme viene consumato nella cura dei bambini. Per questo largo alle nonne e concedetevi qualche serata di autentico relax insieme. I bambini si abitueranno e cresceranno più responsabili sapendo che di fronte hanno una coppia che si vuole bene e si desidera ancora.

Farmaci e cure – essere sotto farmaci di ogni tipo può indurre un calo del desiderio, per esempio nel caso di una cura per ansia, depressione, attacchi panico o in ogni caso in tutte le assunzioni di farmaci che riducono la pressione arteriosa. Può indurre calo del desiderio anche l’assunzione di composti anti-calvizie e per la cura della prostata come il palmetto saw.

Problemi di erezione – in questo caso l’effetto può essere facilmente scambiato con la causa, chi soffre di disfunzione erettile può nel tempo comunque avere problemi nel mantenere il desiderio, soprattutto nei casi eiaculazione precoce. Una visita medica può iniziare a risolvere il problema, vedendo uno specialista.

Ormoni insufficienti – avere il testosterone basso non aiuta affatto la libido, anzi, influisce negativamente sull’efficienza dell’erezione, sulla forma fisica, sulla lucidità mentale e soprattutto sulla voglia e sul desiderio. Un maschio con testosterone basso non cercherà interazioni sociali, si chiuderà in sé stesso e favorirà l’insorgere di stress e di stati depressivi collegati ad esso.

Depressione e stati d’ansia – la mancanza di interesse per il sesso potrebbe essere un sintomo di depressione, scatenata da tanti fattori differenti. Anche la cura per la depressione può essere una casa visto che i farmaci antidepressivi attivano dei recettori specifici e influiscono sull’equilibrio ormonale. In certi casi prevengono l’orgasmo. Superare la depressione è fondamentale per ogni aspetto della vita.

Menopausa – nel caso delle donne la menopausa chiude il ciclo della fertilità, cambia lo stato ormonale complessivo e provoca cambiamenti nell’organismo visibili, come la secchezza vaginale per esempio, che rende complicato il sesso. Una visita dal medico di competenza e di fiducia può

Alcol – che bere troppo non aiuti la libido lo sa chiunque abbia sperimentato una défaillance sessuale, dopo una notte di bagordi a base di alcol. Lo sanno soprattutto i maschi, ma c’è un effetto del genere riscontrato anche nelle femmine, nonostante bere molto liberi i freni inibitori. Un paio di drink aiutano a essere più disinibiti e possono favorire l’interazione sessuale, ma esagerare intorpidisce i sensi, oltre a farti sembrare un completo barbone in balia degli eventi. Se l’alcol è un problema che causa dipendenza, dev’essere risolto.

© Riproduzione Riservata

DISCLAIMER: I libri e i manuali consigliati possono contenere dei link di affiliazione verso Amazon, guadagniamo una piccola percentuale se acquisti a seguito del clic.

Lascia un commento